L’omicidio di Mahsa Amini ha rivelato la verità: l’hijab è uno strumento di oppressione | Opinione

Sono grato che il nome di Mahsa Amini stia facendo notizia.
Mahsa è la ragazza curda iraniana di 22 anni che è stata picchiata a morte dalla polizia della moralità, una polizia della moralità priva di qualsiasi moralità, per non essersi coperta i capelli con loro soddisfazione.
Sono grato che le persone prestino attenzione a questa giovane donna che è stata uccisa a causa di alcune ciocche di capelli. Ma sono anche incredibilmente arrabbiato, frustrato e infuriato per il fatto che le nostre urla siano state ignorate per così tanto tempo. Sono così dispiaciuto che ci sia voluta una giovane donna che perdesse la vita venendo brutalmente picchiata finché non fosse morta in cervello perché il mondo potesse finalmente notare le nostre urla.
Mahsa Amini, 22 anni, è in coma dopo essere stata torturata dalle autorità iraniane.
Questo sarebbe inaccettabile qualunque cosa accada, ma il fatto che sia stata arrestata per aver indossato in modo improprio l’hijab lo rende ancora più orribile.
Per favore, unisciti a me nel condividere il suo nome e la sua storia.#مهسا_امینی pic.twitter.com/FEB6BYfIZO
— Leah Remini (@LeahRemini) 15 settembre 2022
Non è per mancanza di tentativi da parte nostra.
Abbiamo urlato quando Aqsa Parvaz, una ragazza di sedici anni in Ontario, Canada, è stata strangolata a morte da suo padre e suo fratello per l’hijab.
Abbiamo urlato quando due sorelle del Texas, Amina e Sarah Said, sono state colpite e uccise anche dal padre.
Abbiamo urlato quando Banaz Mahmod è stata uccisa dalla sua famiglia nel Regno Unito, fatta a pezzi e infilata in una valigia e sepolta nel cortile della sua famiglia.
Abbiamo urlato ogni volta che donne in Pakistan, Algeria ed Egitto sono state uccise per l’hijab.
Ma nessuno ha sentito le nostre urla.

Stephanie Keith/Getty Images
Invece, la gente in Occidente ha continuato a rigurgitare la propaganda islamista, insistendo con noi che sappiamo meglio che indossare l’hijab è semplicemente “una scelta che dà potere”.
Quali sono le nostre scelte? Indossarlo o subirne le conseguenze? La parola “scelta” è una bugia in questo contesto.
Abbiamo visto grandi aziende come Nike e Lululemon approvare questo strumento di misoginia mettendo le loro insegne sugli hijab.
lululemon lancia hijab da allenamento elastici ad asciugatura rapidahttps://t.co/jS7o1wF2or pic.twitter.com/lovItLEIum
— designboom (@designboom) 14 giugno 2022
Abbiamo visto politici, giornalisti e altre leader donne scegliere di sottomettersi indossando l’hijab e coprendo la propria vergogna quando si sono alzati per rivolgersi a un uomo religioso estremista.
Hai continuato a sfoggiare l’hijab sulla copertina delle tue riviste e dei tuoi libri come se non fosse altro che un benevolo abito culturale.
Adoro la copertina di Vogue Arabia.
Amina Adan, Halima Aden e Ikram Abdi Omar, donne somale spettacolari proprio lì. pic.twitter.com/wNSNmZq2yJ— Samira Sawlani (@samirasawlani) 27 marzo 2019
Non solo hai ignorato le nostre urla, ma hai attivamente sostenuto i nostri oppressori. Hai sostenuto attivamente gli estremisti che ti hanno incoraggiato a realizzare hijab a misura di bambino in nome dell’inclusione e della diversità.
Sostenere l’hijab sui bambini significa sostenere gli abusi sui minori e la segregazione di genere. Questi non sono valori culturali; quelli sono ideali misogini tossici.
Come ha detto Masih Alinejad, l’impavida attivista per le donne iraniane, “È un insulto a una nazione dirci che l’hijab è la nostra cultura, che la segregazione di genere e la misoginia sono la nostra cultura”.
Le donne iraniane e i loro sostenitori non sono interessati a difendere le tradizioni misogine che richiedono di coprire i nostri corpi vergognosi, i capelli vergognosi e persino i volti vergognosi. Siamo interessati alla stessa autonomia corporea e alle stesse libertà personali di cui gode voi.
Non siamo alieni di una sottospecie. Anche noi siamo esseri umani. Stiamo combattendo per le nostre vite e per quelle delle nostre sorelle e delle nostre figlie e di tutte le donne e ragazze che verranno dopo di noi.
Non ti stiamo nemmeno chiedendo di sostenerci. Ti stiamo solo chiedendo di smettere di sostenere i nostri oppressori. Vi chiediamo di ascoltare le nostre urla.
Yasmine Mohammed è l’autrice di Unveiled: How Western Liberals Empower Radical Islam e fondatrice e presidente dell’organizzazione no profit per i diritti umani Free Hearts Free Minds.
Le opinioni in questo articolo sono proprie dello scrittore.